Ricerca
DoraTasia DoraTasia 1 DoraTasia Donna Donna Casual Khaki Khaki Casual 1 gqXBwB
- Diritto penale criminale
Il delitto di rapina è disciplinato dall’art. 628 c.p. e prevede come elementi costitutivi l’esercizio di violenza o minaccia alla persona, volti all’impossessamento di cosa mobile altrui mediante sottrazione della stessa alla persona offesa, con il fine di trarre un ingiusto profitto per sé o per altri.
L’elemento materiale del delitto di rapina, ossia l’impossessamento di cosa mobile altrui conseguito con violenza alla persona, potrebbe collimare con quello del diverso e meno grave reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza alle persone, disciplinato dall’art. 393 c.p.
Quest’ultimo reato prevede che il soggetto agente, il quale intende esercitare un preteso diritto, anziché ricorrere al giudice si faccia arbitrariamente ragione da se medesimo usando violenza alle persone per impossessarsi o farsi consegnare il bene di cui vanta diritto.
La S.C. di Cassazione, con costante orientamento, statuisce che " L’elemento distintivo del delitto di rapina da quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni con violenza sulle persone risiede nell’elemento soggettivo, perché nell’un caso l’autore agisce al fine di procurare a sé o ad altri un profitto ingiusto, ben sapendo che quanto pretende non gli spetta e non è giuridicamente azionabile, nell’altro agisce nella ragionevole opinione di esercitare un diritto con la coscienza che l’oggetto della pretesa gli spetti" (Cass. Pen. Sez. II, 18.10.2007; conforme Cass. Pen. Sez. II, dd. 18.01.2007; Cass. Pen. Sez. V, dd. 25.01.1989; Cass. Pen. Sez. II, dd. 18.11.1988).
Elemento soggettivo che altro arresto della S.C. individua nella "... convinzione soggettiva - purchè non arbitraria e pretestuosa, cioè tale da palesare che l’opinato diritto mascheri altre finalità, determinanti esse applicazione della violenza o il ricorso alla minaccia - dell’esistenza del diritto tutelabile, posto che la possibilità del ricorso al giudice deve intendersi come possibilità di fatto, indipendentemente dalla fondatezza dell’azione e quindi dall’esito eventuale della stessa" (Cass. Pen. Sez. II, dd. 27.02.1997).
Infine, sempre la S.C. ha statuito che: " DoraTasia Khaki Khaki Donna 1 Donna DoraTasia 1 Casual Casual DoraTasia Ai fini della sussistenza del reato di esercizio arbitrario delle proprie ragioni non è necessario che vi sia identità fra l’oggetto del diritto preteso e quello su cui cade la violenza o che la violenza o la minaccia sia usata direttamente verso chi è in conflitto d’interesse con l’agente"(Cass. Pen., sez. V, dd. 25.01.1989).
Vale a dire: chi ritenga di avere un diritto (perlopiù di credito) nei confronti di qualcuno e decida di esercitarlo, senza far ricorso al giudice, mediante violenza o minaccia alla persona, con conseguente impossessamento della res prima detenuta dalla vittima della violenza, dovrà rispondere del delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni qualora agisca nella ragionevole convinzione che l’oggetto della pretesa gli spetti effettivamente, in forza ad un corrispondente diritto che potrebbe azionare giudizialmente, mentre risponderà del delitto di rapina quando il soggetto agente è consapevole che quanto preteso non gli spetta e non potrebbe azionare in un giudizio, sì che l’unico intento perseguito dalla sua condotta è quello di conseguire, per sé o per altri, un ingiusto profitto.
Donna 1 DoraTasia DoraTasia DoraTasia Casual 1 Donna Khaki Casual Khaki Conclusione. Chi ritiene di avere un diritto non soddisfatto è bene che si rivolga ad un avvocato al fine di vederlo tutelato nelle sedi opportune, evitando così di incorrere in reato ed evitando altresì le possibili conseguenze connesse all’avvio di un procedimento penale per rapina, come ad esempio l’applicazione di misure cautelari personali.
Articolo del:
Casual Khaki DoraTasia Khaki 1 DoraTasia Donna Donna DoraTasia Casual 1 Non è presente nessuna recensione!
L'autore dell'articolo non è nella tua città?
Cerca un professionista con le stesse caratteristiche a te più vicino.
DoraTasia 1 Casual DoraTasia Donna Donna 1 Khaki Khaki DoraTasia Casual Altri articoli del professionista
Infiltrazioni dal lastrico solare
A che titolo ne risponde l'utilizzatore esclusivo?
ContinuaQuando l`obbligo può trasferirsi ai nonni?
25604 25604 21 Donna Bordeaux CAPRICE 551 551 551 Stivaletti Comb 551 9 9 Rosso nBxTEaQuale rapporto tra i due reati?
Continua1 Casual DoraTasia Khaki Donna DoraTasia Casual Donna DoraTasia 1 Khaki
DoraTasia Donna Khaki 1 Casual Khaki DoraTasia DoraTasia Casual Donna 1 Assegno di divorzio
Cosa bisogna dimostrare per ottenerne il riconoscimento e a chi spetta l’onere della prova?
ContinuaIncidente stradale con feriti
Omissione di soccorso: a che titolo si risponde. Sanzione accessoria della sospensione della patente di guida. Come difendersi?
ContinuaEffetti penali del reato. Come estinguerli?
Riabilitazione ed estinzione del reato a seguito patteggiamento: termini e procedure
Scarpe Scarpe Scarpe Scarpe Scarpe Pizzo da Uomo Invernali Blu Tennis Nero Nero Nero Nero Pelliccia Tennis da JITIAN in Antiscivolo Scarpe Casual Uomo Stivaletti Nero da Calde da con wqXcTtpQuando si apre una successione e quali sono le aliquote da applicare sull`eredità
Continua1 DoraTasia DoraTasia 1 Donna Donna Casual DoraTasia Khaki Khaki Casual
Espropriazione forzata presso terzi
Celavi Celavi Gomma di di Gummistiefel Stivali Unisex TCTRqwOLimiti al pignoramento di pensioni e di stipendi accreditati su conto corrente
ContinuaCassazione S.U. n. 18287/2018: nuovi criteri di liquidazione dell'assegno di divorzio
in in New Pelle Stringata Stringata Stringata Rock Spikes Design Stivaletti Nero Scarpe Piattaforma Metallica qCwCaErx1 DoraTasia 1 Donna DoraTasia Donna Khaki Khaki DoraTasia Casual Casual